Ricerca Editori

Nome
Manuzio, Aldo <2.>
Datazione
1562-1598
Luoghi
Venezia 1567-1598; Roma 1585; Bologna 1562-1586
Nota informativa
Umanista, editore e tipografo attivo a Venezia, figlio di Paolo. Nato a Venezia nel 1547, ereditò l'azienda di famiglia nel 1574, alla morte del padre. Allora la tipografia si trovava a San Paterniano, in calle della Stamperia, e la libreria in Merceria, al ponte dei Bareteri, dapprima all'insegna dell'Ancora, poi a quella dell'effigie di Aldo. Sposò Francesca Lucrezia Giunta, figlia di Bernardo il vecchio, e ne ebbe vari figli che non gli sopravvissero. Insegnò retorica a Venezia, Bologna, dove fece stampare alcune edizioni con la sua sottoscrizione, Pisa e Roma. Nel 1590 fu affiancato a Domenico Basa nella direzione della Stamperia Vaticana. M. a Roma il 28.10.1597. Durante la sua assenza la tipografia veneziana era stata affidata a Nicola Manassi, che in seguito ne divenne il proprietario.
Insegna
Ancora (Venezia); effigie di Aldo (Venezia)
Nome su edizioni
Aldo; Aldo Manutio; Aldo Mannucci; Aldus; Aldus Manutius Paulli f. A. n.; Aldus Mannucius; in aedibus Manutianis; ex officina Aldina
Rinvii
Manutio, Aldo
Mannucci, Aldo
Mannucius, Aldus
Ex officina *Aldina
Marche
Identificativo
CNCT 782
Aldus Manutius, the younger
Manuzio, Aldo, the Younger
Manuzio, Aldo il giovane
Manuzio, Aldo II
Aldus the younger, Aldus' grandson
Alde le Jeune