Informazioni
|
Progetto |
Modalità di adesione |
Accesso con autenticazione |
Progetto Dediche |
Base dati |
Titoli |
Autori |
Editori |
Marche |
Bibliografia |
Dediche |
Immagini |
Collezioni digitali |
Aiuto per la ricerca |
Il Censimento, curato dall' Area di attività per la bibliografia, la catalogazione e il censimento del libro antico dell’ICCU, ha per oggetto le edizioni stampate in Italia e quelle in lingua italiana stampate all’estero dal 1501 al 1600, incluse le contraffazioni coeve e di epoca posteriore. Il Censimento delle edizioni, che procede per lettera alfabetica, è in corso d'opera e i dati sono da ritenere parziali. Attualmente la base dati contiene oltre 69.100 notizie bibliografiche, delle quali circa la metà è corredata da immagini relative al frontespizio, al colophon, o ad altre pagine. EDIT16 non è una semplice raccolta di dati forniti dalle biblioteche partecipanti. Ogni notizia bibliografica è validata dal personale dell'ICCU che effettua i controlli necessari al fine dell’identificazione dell’edizione, delle eventuali varianti, degli autori, dei tipografi ecc.
Le notizie bibliografiche si trovano in diverse fasi di lavorazione e sono contraddistinte dallo stato che ne indica il livello: |
massimo: |
notizie localizzate e controllate dai responsabili del Censimento; |
medio: |
notizie localizzate e parzialmente controllate; |
minimo: |
notizie non localizzate o parzialmente localizzate e non controllate. Si tratta di notizie di varia provenienza (schede di biblioteche, fonti repertoriali, cataloghi a stampa ecc.) che necessitano di verifiche. |
Lo stato bibliografico si riferisce non alla completezza della descrizione ma ai controlli effettuati dal personale dell'ICCU e alla completezza delle localizzazioni acquisite. Notizie con descrizione breve e senza legame con le marche possono pertanto trovarsi al livello massimo e viceversa notizie con descrizione completa trovarsi al livello minimo. Esemplari mutili sono contrassegnati da un asterisco dopo la sigla della biblioteca. Descrizione Bibliografica L’area di intervento di EDIT16 è indicata come censimento di edizioni. Si precisa che, in presenza di varianti di rilevanza editoriale quali le emissioni, la descrizione di un'edizione viene articolata in più notizie bibliografiche. La catalogazione seguita agli inizi del Censimento (Manuale per la compilazione della scheda, 1987), pur basandosi sull’ISBD(A) del 1984, era contraddistinta da una descrizione breve (titolo notevolmente abbreviato, eliminazione dell’indicazione di autore ecc.). Dal 1996 la catalogazione segue la normativa della Guida alla catalogazione in SBN. Libro antico, alla quale si stanno gradualmente uniformando anche le vecchie descrizioni. Per questo motivo in base dati sono presenti notizie non omogenee. La normativa della Guida SBN si basa su quella dell’ISBD(A) dalla quale si discosta principalmente in due punti : 1) assenza della punteggiatura convenzionale nell’area del titolo e nell’area dell’edizione; 2) diversa logica di presentazione dei dati nell’area della pubblicazione, dove la scansione in semiaree non individua distinte funzioni di editore e tipografo, ma rappresenta l’effettiva dislocazione delle informazioni sulla pubblicazione: la prima semiarea contiene gli elementi desunti dal front., la seconda quelli desunti dal coloph. (sempre racchiusi in parentesi tonde, anche in assenza di dati sul frontespizio). EDIT16 non ha adottato la catalogazione a più livelli prevista dalla normativa della Guida SBN. La base dati contiene oltre 25.700 notizie relative ad autori (la metà circa sono forme accettate e metà forme varianti). Gli autori sono accompagnati da notizie di authority file che contengono note biografiche, riferimenti bibliografici e le forme dei nomi documentate sia nei repertori sia nelle edizioni presenti in base dati. Le notizie relative agli autori si trovano in diverse fasi di lavorazione e sono contraddistinte dallo stato che ne indica il livello:
Per la forma del nome si applicano le Regole italiane di catalogazione per autori (RICA). Per le notizie di authority file si seguono le indicazioni delle GARR. La base dati contiene più di 5.780 notizie relative a editori, tipografi, librai ecc. delle quali piú di 2.680 si riferiscono a forme accettate di aziende tipografiche e oltre 3.100 a forme varianti del nome. Gli editori sono accompagnati da notizie di authority file che contengono note biografiche, informazioni relative a luoghi e date di attività, ad indirizzi e/o insegne e alle marche utilizzate. Contengono inoltre i riferimenti bibliografici, le forme dei nomi documentate sia nei repertori sia nelle edizioni presenti in base dati. Le notizie relative agli editori si trovano in diverse fasi di lavorazione e sono contraddistinte dallo stato che ne indica il livello:
La forma del nome dell'azienda può essere costituita da: - unico intestatario (es.: 1: Carlino, Giovanni Giacomo; 2: Antoni , Antonio degli) - due o più intestatari (es.: Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista) - denominazione dell'azienda (es.: Società tipografica bolognese) - insegna o l'indirizzo dell'azienda (es.: 1: Al segno della Speranza; 2: Sotto il Corridore di Sua Altezza) La base dati contiene la descrizione di 2.600 marche tipografico/editoriali. Le notizie relative alle marche, oltre alla descrizione degli elementi figurativi principali, contengono l’indicazione degli editori connessi, le date di utilizzo (generali e relative ai singoli editori) e i motti eventualmente presenti. Ogni marca è contraddistinta da una o più citazioni standard che la identificano in modo univoco. La citazione standard individua la figura della marca all’interno di repertori stabiliti ed è articolata in un carattere alfabetico che identifica il repertorio e in caratteri numerici che identificano la marca nell'ambito del repertorio (numero della figura). Es. Z534 (Z=Zappella 534=numero della marca nel repertorio). Una marca può avere più citazioni standard in quanto può essere riprodotta in più di uno dei sei repertori di seguito elencati:
Le 1.203 marche sconosciute ai repertori citati, raccolte e descritte dai responsabili di EDIT16, sono contraddistinte dalla lettera U. |
La base dati contiene la descrizione di oltre 3.150 fonti bibliografiche utilizzate per la definizione delle edizioni e delle voci d’autorità. Le notizie, oltre agli elementi descrittivi, contengono l’indicazione dei soggetti, della categoria di appartenenza e della sigla corrispondente. Ogni repertorio è contraddistinto da una citazione standard (Sigla) che lo identifica in modo univoco e dal codice della categoria di appartenenza che ne definisce la tipologia; per alcune tipologie (Cataloghi, Mostre, Fondi) anche dalla sigla della biblioteca di riferimento. |
||||||||||||||||||||||||||
La base dati contiene la descrizione di oltre 1.440 dediche relative alle seguenti raccolte librarie:
Le notizie, oltre agli elementi descrittivi, specifici (Dedicante Dedicatario, Incipit ecc) contengono una breve descrizione dell'edizione in cui sono contenute. Sono comprese, distinguibili dalla indicazione della Tipologia, sia le epistole dedicatorie che le dediche testuali e quelle presenti unicamente sul frontespizio. Dalla notizia dedica è possibile accedere all'edizione, alle altre dediche in essa contenute e agli authority file relativi a Dedicanti e Dedicatari. Tutte le dediche sono integralmente digitalizzate. Per altre notizie vedi Progetto dediche |
La base dati contiene oltre 73.500 immagini, delle quali più di 66.000 sono relative alle notizie bibliografiche, più di 4.600 alle dediche e 2.817 alle marche tipografiche |
La base dati mette a disposizione collegamenti a oltre 15.200 copie digitali presenti nelle seguenti collezioni digitali:
Alma@DL-AMS Historica- Università di Bologna |
|
La Bibbia nel '500: edizioni interpretazioni censure- Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento |
|
Biblioteca Digitale - Biblioteca Augusta |
|
Biblioteca digitale delle donne - Biblioteca italiana delle donne di Bologna |
|
Biblioteca Digitale - Museo Galileo |
|
Bibliotheca Hertziana - Biblioteca Hertziana |
|
Bibliotheca Senatus Mediolanensis - Università degli studi di Milano. Sezione di Storia del diritto medievale e moderno |
|
BHV - Les Bibliothèques Virtuelles Humanistes - Centre d'Études Supérieures de la Renaissance - Tours |
|
DADUN - Depósito Académico Digital Universidad de Navarra |
|
Editti e bandi relativi all'Inquisizione - Biblioteca Casanatense |
|
fedDOA (Federico II Open Archivi) - Università degli Studi di Napoli |
|
Fondi antichi - Università di Modena e Reggio Emilia |
|
i Gadaldini - Università di Modena e Reggio Emilia |
|
Gaspari on line - Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna |
|
OPAL libri antichi - Università degli studi di Torino. Facoltà di lettere e filosofia |
|
Pro civitatate museum - Biblioteca Pro civitatae christiana di Assisi |
|
Raccolta Drammatica - Biblioteca nazionale Braidense |
|
Scaffali on line-Archiweb - Biblioteca comunale dell'Archiginnasio |
|
Statuti - Biblioteca del Senato della Repubblica |
|
Superba antiqua - Biblioteca universitaria di Genova |
|
|
L’icona |
____________________________________________________________________________
Ultimo aggiornamento:19/01/2021