Nome: | Giunta, Lucantonio <1.> |
Date di attività: | 1489 - 1538 |
Date in BD: | Venezia 1501 - 1538; |
Notizie: | Editore, tipografo e libraio, n. a Firenze nel 1457, figlio di Giunta e fratello di Filippo il vecchio e di Bernardo. Nel 1477 si trasferì a Venezia con Bernardo, iniziando a lavorare come cartaio, e aprendo poi un'officina tipografica nel 1499 o nel 1500. Sposò Francesca di Soldano ed ebbe quattro figli, Tommaso, Giovanni Maria e due femmine. Dal 1491 al 1510 fu in società con il fratello Filippo il vecchio, rimasto a Firenze, nel 1507 con Battista e Silvestro Torti, Giorgio Arrivabene e Amedeo Scoto e dal 1517 al 1521 con il nipote Giuntino. I primi caratteri di cui si servì furono quelli acquistati da Johann Emerich da Spira. Stampò soprattutto libri liturgici e testi in volgare. M. a Venezia il 3.4.1538; gli successero i figli Tommaso e Giovanni Maria. |
Nome su edizioni: | Lucas Antonius Giunta; Lucantonio de Gionta; Lucas Antonius de Giuntis; Lucas Antonius de Zontis; Lucantonius de Giunta; Lucantonio Zonta; Luceantonius de Giuncta |
Fonti: | AMTCI, BMSTC (Giunta, Lucantonio); BORSA (Giunta, Luca Antonio); IACLA (Giunta, Luca A. I); ADCAM (Luc'Antonio Giunta, Lucantonio de Giunta); CAGIV (Luc'antonio Giunta); DDGIF (Giunti, Lucantonio); DBI (Giunti, Lucantonio, il vecchio); |
Marche: | (K217 - Z616)(Z627)(K222 - Z624)(Z632)(K216 - Z613)(K223 - Z623)(Z626)(Z621)(Z620)(Z617)(K221 - Z619)(Z628)(Z629)(Z630)(U6)(U63)(Z625)(K218)(U507)(Z618)(U870)(U1184) |
Stato: | Massimo |
Identificativo: | CNCT 2111 |